ILLUMINOTECNICA DI BASE (cod. CLI)
APPROCCIO A TEMATICHE ILLUMINOTECNICHE DI BASE
La proposta del corso di fondamenti di base di illuminotecnica è mirata all’approfondimento di conoscenze strumenti e modalità operative per promuovere professionalità, innovazione e valore aggiunto nella progettazione e nella vendita di soluzioni illuminotecniche e per proporsi come partner competente e affidabile.
Obiettivi
- Colloquiare in modo competente con gli operatori del settore.
- Spiegare come la luce può diventare un beneficio e fonte di risparmio per i clienti.
- Come la luce può consentire di conseguire migliori risultati sul lavoro.
- Come valutare e riconoscere una buona illuminazione in un’ottica di efficientamento energetico.
Contenuti teorici
- Grandezze fotometriche.
- Requisiti qualitativi dell’illuminazione.
- La tecnologia LED.
- Aspetti normative di riferimento.
- Requisiti per l’efficientamento energetico.
- Orientamenti per l’illuminazione interna/esterna di ambienti industriali/stradali/sportivi.
Contenuti pratici
- Casi applicativi.
- Visita Show Room GEWISS.
- Visita al laboratorio LIGHT di GEWISS.
Partecipanti e pre-requisiti
Tecnici, installatori e dipendenti del grossista che vogliano approfondire la tematica di base dell’illuminotecnica.
Il corso viene organizzato con un minimo di 10 partecipanti.
Durata del corso
Il corso dura una giornata: dalle 9:00 alle 17:30.
Costo
Prezzo di listino 200€ + iva.
ILLUMINAZIONE PUBBLICA STRADALE (cod. CLI1)
COME PROGETTARE LA LUCE IN AREE URBANE ED EXTRA URBANE
La conoscenza del mercato dell’illuminazione stradale e pubblica è indispensabile per poter proporre una soluzione illuminotecnica e sostenerne la validità. Il corso ha lo scopo di fornire informazioni generali su esigenze normative, installative e manutentive degli “addetti ai lavori” e sui prodotti.
Obiettivi
- Comprendere le esigenze della progettazione dedicata all’illuminazione pubblica di aree pedonali e strade.
- Riconoscere le normative e le leggi che regolano l’illuminazione di tipo stradale.
- Scegliere la tipologia di prodotto dedicata alle strade.
- Realizzare un progetto stradale e presentarlo alla committenza.
Contenuti teorici
- Criteri di progettazione dell’illuminazione stradale, analisi tipologie di strade e problematiche ad essi dedicate.
- Panoramica e studio delle caratteristiche dei prodotti e degli argomentari di vendita.
- Norme sull’illuminazione stradale e selezione delle categorie di strade UNI 11248 e norme sull’inquinamento luminoso UNI EN 13 201.
- Analisi comparata delle gamme di prodotto: caratteristiche e benefici.
Contenuti pratici
- Esempio di progetto.
- Manipolazione prodotti.
- Progetto illuminotecnico.
- Presentazione progetto.
Partecipanti e pre-requisiti
Tecnici, installatori e dipendenti del grossista che vogliono approfondire la conoscenza di normative e aspetti progettuali.
Il corso viene organizzato con un minimo di 10 partecipanti.
Durata del corso
Il corso dura una giornata: dalle 9:00 alle 17:30.
Costo
Prezzo di listino 200€ + iva.
ILLUMINAZIONE INDUSTRIALE E DEL TERZIARIO (cod. CLI2)
PER CONOSCERE I RIFERIMENTI NORMATIVI, PROGETTUALI E APPLICATIVI DELL’ILLUMINAZIONE INDUSTRIALE E DEL TERZIARIO
La conoscenza del mercato dell’illuminazione industriale e del terziario è indispensabile per poter proporre una soluzione illuminotecnica e sostenerne la validità. Il corso ha lo scopo di fornire informazioni generali su esigenze normative, installative e manutentive degli “addetti ai lavori”.
Obiettivi
- Conoscere le normative e le leggi che regolano l’illuminazione di tipo industriale e commerciale.
- Comprendere le esigenze della progettazione dedicata all’industria e al terziario.
- Scegliere la tipologia di prodotto consona agli ambienti di tipo industriale e commerciale.
- Realizzare un progetto dedicato a un ambiente industriale e commerciale.
Contenuti teorici
- Criteri di progettazione dell’illuminazione industriale, analisi ambienti e problematiche ad essi dedicate.
- Panoramica caratteristiche prodotti tipo: Highbay & Lowbay; plafoniere fluorescenti; studio dei prodotti e degli argomentari di vendita.
- Norme UNI 15193-15232 e UNI EN12464-1.
- Analisi comparata delle gamme di prodotto: caratteristiche e benefici.
- Esempio di progetto.
Contenuti pratici
- Manipolazione prodotti.
- Progetto illuminotecnico.
- Presentazione progetto.
Partecipanti e pre-requisiti
Tecnici, installatori e dipendenti del grossista che vogliono approfondire la conoscenza di normative e aspetti progettuali.
Il corso viene organizzato con un minimo di 10 partecipanti.
Durata del corso
Il corso dura una giornata: dalle 9:00 alle 17:30.
Costo
Prezzo di listino 200€ + iva.
ATTIVITÀ SPORTIVE E AREE ESTERNE (cod. CLI3)
APPROCCIO PROGETTUALE ILLUMINOTECNICO PER DIFFERENTI ATTIVITÀ SPORTIVE E AREE ESTERNE
La conoscenza del mercato dell’illuminazione sportiva e di grandi aree è indispensabile per poter proporre una soluzione illuminotecnica e sostenerne la validità. Il corso ha lo scopo di fornire informazioni generali su esigenze normative, installative e manutentive degli “addetti ai lavori” e sui prodotti.
Obiettivi
- Comprendere le esigenze della progettazione dedicata agli ambienti sportivi siano essi interni che esterni.
- Scegliere la tipologia di prodotto consona agli ambienti di tipo sportivo.
- Comprendere le esigenze specifiche di puntamento apparecchi e installazione.
- Realizzare un progetto dedicato e presentarlo alla committenza.
Contenuti teorici
- Criteri di progettazione dell’illuminazione sportiva, analisi ambiti sportivi e problematiche ad essi dedicate.
- Panoramica caratteristiche proiettori, tipologia ottiche e applicazioni tipo.
- Norme EN 12193 CIE 129.
- Analisi comparata delle gamme di prodotto: caratteristiche e benefici.
Contenuti pratici
- Esempio di progetto.
- Manipolazione prodotti.
- Progetto illuminotecnico.
- Presentazione progetto.
Partecipanti e pre-requisiti
Per gli argomenti trattati è consigliata la partecipazione ai funzionari commerciali destinati a diventare specialisti nella proposta di illuminotecnica.
Il corso viene organizzato con un minimo di 10 partecipanti.
Durata del corso
Il corso dura una giornata: dalle 9:00 alle 17:30.
Costo
Prezzo di listino 200€ + iva.
SMART LIGHTING A TECNOLOGIA DALI2 (cod. CLI4)
La progettazione e realizzazione di un impianto di illuminazione presuppone oggi la conoscenza dei sistemi di configurazione, controllo e di gestione. L’obiettivo di questo corso è fornire al cliente i fondamenti della tecnologia DALI e della configurazione necessaria alla messa in servizio dei corpi illuminanti dell’offerta GEWISS che utilizza questa tecnologia.
Obiettivi
- Comprendere il funzionamento e le potenzialità dei sistemi di illuminazione DALI e delle loro diverse applicazioni.
- Approfondire la conoscenza di un apparecchio illuminante DALI.
- Dimensionare un sistema di Smart Lighting.
Contenuti teorici
- Introduzione allo standard IEC 62386 ed alla tecnologia DALI e DALI2.
- Comunicazione sul bus DALI – Architetture Single Master e Multimaster.
- Dispositivi di comando e sensori DALI.
- Criteri di progettazione degli impianti DALI nelle applicazioni smart lighting (regolazione flusso luminoso, controllo del colore, illuminazione di emergenza).
- Integrazione KNX/DALI.
Contenuti pratici
- Analisi dei parametri di un apparecchio DALI e sua configurazione funzionale.
- Configurazione di gruppi, scenari DALI.
- Uso degli Application Extended Command.
Partecipanti e pre-requisiti
Progettisti, tecnici, installatori e dipendenti del grossista che vogliono approfondire la conoscenza di normative e aspetti progettuali.
Il corso viene organizzato con un minimo di partecipanti pari a 6 e un massimo di 10 persone.
Durata del corso
Il corso dura una giornata: dalle 9:00 alle 17:30.
Costo
Prezzo di listino 350€ + iva.